{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Inclusione finanziaria

Persone e famiglie

Intesa Sanpaolo garantisce un’offerta di prodotti e servizi per favorire l’inclusione finanziaria e l’accesso al credito, quali leve di inclusione sociale per consentire alle persone di migliorare la propria condizione e di poter esercitare appieno i propri diritti di cittadinanza.

SDGs ONU SUPPORTATI

Fund for Impact

Fund for Impact è un plafond per prestiti a impatto sociale. Creato nel 2019 e confermato nel Piano d’Impresa 2022-2025, permette l’erogazione di prestiti a categorie che avrebbero altrimenti difficoltà ad accedere al credito nonostante il loro potenziale.

Principali aree di intervento


€53 mln messi a disposizione

€53 mln messi a disposizione
Studenti universitari
Per Merito
prima linea di credito non garantita dedicata a tutti gli studenti universitari residenti in Italia che studiano in Italia o all’estero

oltre 6.000 studenti finanziati con oltre 51 milioni di euro

Mamme lavoratrici
Mamma@work
finanziamenti per consentire alle mamme lavoratrici di gestire gli impegni economici relativi alla maternità mantenendo la propria posizione lavorativa

75 mamme finanziate (250 dall’avvio dell’iniziativa nel 2020) con 1,2 milioni di euro.

Apprendimento a distanza
XME StudioStation
prodotto ideato per le famiglie nel corso della pandemia per supportare l’apprendimento a distanza

Oltre 1.300 famiglie finanziate per circa 1,8 milioni di euro complessivi dal lancio (offerta terminata nel corso del 2022).

Rilevatore di impatto RIM

Il Rilevatore di impatto RIM è un questionario propedeutico alla concessione del credito, che viene proposto a tutti i clienti interessati a un finanziamento Fund for Impact per stimare l’impatto positivo che questo può generare. Per alcuni prodotti, l’analisi dell’impatto va molto oltre gli aspetti di benessere, coprendo ad esempio impatti quali l’aumento del reddito netto nel lungo termine, le maggiori entrate erariali, la maggiore occupabilità o la minore possibilità di sviluppare malattie. L’impatto stimato più comune è il maggior reddito di lungo termine.

Famiglie e giovani

Il supporto alle persone in condizioni di vulnerabilità è realizzato attraverso progetti e iniziative tese a favorire l’inclusione finanziaria e l’accesso al credito, anche attraverso accordi e sinergie con attori del territorio e l’adesione a iniziative pubbliche e di sistema. 

Intesa Sanpaolo aderisce al Fondo di Garanzia per la Prima Casa, istituito dalla Legge di Stabilità 2014 e rifinanziato per gli anni 2021 e 2022 con il c.d. Decreto Sostegni bis pubblicato a maggio 2021. 

Risultati 2022


~€6,9 mld per mutui prima casa

a oltre 52.300 giovani (1)

€8 mld aiuti alle famiglie

per affrontare i rincari delle bollette di luce e gas e dei principali beni di consumo (2)

Iniziative specifiche sono rivolte ai giovani, non solo per l’acquisto della prima casa, ma anche per finanziare gli studi (es. StudioSì per percorsi di istruzione terziaria coerenti con la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente), promuovere il risparmio (es. SMART SAVE per la sottoscrizione di fondi a partire da 5 euro), gestire pagamenti e servizi (es. la carta Prepagata Flash Up Studio per consentire agli studenti delle Università convenzionate di effettuare pagamenti, ricevere le borse di studio ed eventuali emolumenti e, se previsto, usufruire dei servizi universitari ed accedere ai locali delle Università).

Supporto alle donne vittime di violenza

ll Gruppo ha aderito all’Accordo per le donne vittime di violenza che l’ABI e i principali sindacati hanno sottoscritto. Per le donne inserite nei percorsi certificati di protezione, che si trovino in difficoltà economica, l’accordo prevede la sospensione del pagamento della quota capitale dei mutui e dei prestiti personali per 18 mesi. La Banca in fase di adesione ha previsto la sospensione dell’intera rata per offrire un maggior supporto.

Imprenditoria femminile

Con Business Gemma la Banca offre un finanziamento a medio-lungo termine finalizzato a sostenere ogni tipologia di investimento o esigenza di liquidità correlate all’attività delle imprese femminili e delle lavoratrici autonome. 

Risultato 2022


>€3,6 mln erogati

per ~100 finanziamenti

Premio Women Value Company

A supporto della parità di genere e valorizzazione del ruolo femminile nell’imprenditoria, Intesa Sanpaolo promuove con la Fondazione Marisa Bellisario il premio Women Value Company - Intesa Sanpaolo. Il premio, giunto nel 2022 alla sesta edizione, è dedicato alle Piccole e Medie Imprese che hanno attuato politiche e strategie concrete e innovative per garantire a uomini e donne pari opportunità e riconoscimenti di carriera. Tra circa 800 candidate da tutta Italia per l’edizione 2022, 100 sono state le PMI celebrate nel corso dell’evento finale che si è svolto nel mese di giugno 2022.

Rigenerazione urbana

Nell’ambito del nuovo Piano d’impresa, il Gruppo si è impegnato a sostenere investimenti in ospedali, mobilità smart, reti a banda larga e istruzione, infrastrutture sostenibili e di servizi. L’impegno di Intesa Sanpaolo prevede uno sviluppo che si avvale di iniziative strategiche aperte al contributo di investitori industriali e istituzionali, operatori del settore immobiliare, agenzie di credito nazionali e organismi sovranazionali, con l'obiettivo di amplificare l’impatto economico, ambientale e sociale della rigenerazione urbana attraverso investimenti e partnership. Nel 2022 sono stati assunti impegni per 616 milioni di euro. 

Educazione finanziaria

Attraverso il Museo del Risparmio (MdR) Intesa Sanpaolo realizza iniziative di educazione finanziaria e alla cittadinanza economica per sensibilizzare giovani e adulti sull’importanza di una consapevole gestione delle risorse, siano esse finanziarie o naturali.

Risultati 2022


46.000 utenti raggiunti complessivamente

~ 38.000 studenti delle scuole di ogni ordine e grado

~790 interventi tramite progetti educativi e visite didattiche

1.200 ore di formazione

24.000 studenti

e 3.300 adulti e docenti coinvolti nei progetti educativi e visite didattiche

Young Factor

Progetto in collaborazione con l’Osservatorio Permanente Giovani-Editori, per promuovere la lettura critica e l’alfabetizzazione economico-finanziaria nei giovani. Sviluppato nell’ambito dell’iniziativa Il Quotidiano in Classe, che attraverso la lettura di più quotidiani a confronto si propone di aiutare i giovani a sviluppare quello spirito critico indispensabile per essere domani cittadini liberi, nel 2022 ha coinvolto oltre 661.000 studenti.

Nel giugno 2022 il convegno internazionale “Young Factor: un dialogo tra giovani, economia e finanza” ha riunito, per la prima volta, il Vicepresidente della Banca Centrale Europea, sei governatori di banche centrali (Italia, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Olanda), banchieri nazionali e internazionali e 350 studenti provenienti da tutta Europa, con l’obiettivo di confrontarsi su come far crescere l’alfabetizzazione economico-finanziaria tra i giovani e il loro senso di appartenenza all’Unione Europea. I governatori presenti e il presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori hanno firmato un documento d’intesa per promuovere questo progetto comune a livello internazionale.

NOTE:

(1) Erogazioni prodotto Mutuo Giovani, compresi mutui erogati nell’ambito del Fondo di Garanzia per la Prima Casa. 
(2) Rateizzazione delle spese, prestiti agevolati e opzioni di flessibilità gratuite per mutui. 

{"toolbar":[]}