{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Valorizzazione delle persone

Diversità e inclusione

Intesa Sanpaolo è da sempre impegnata nella promozione di un ambiente lavorativo inclusivo e aperto alle diversità grazie a una serie di iniziative dedicate.  

I Principi in materia di Diversity & Inclusion di Gruppo stabiliscono precisi impegni finalizzati alla garanzia di eque opportunità nei processi di assunzione, promozione a ruoli di responsabilità e nomine alla dirigenza e nel piano per la successione dei ruoli apicali. A questi impegni, il Piano d’Impresa 2022-2025 ne ha aggiunto uno per l’equilibrio per genere nelle nuove nomine all’interno delle posizioni senior. 

SDGs ONU SUPPORTATI

Organico di Gruppo


Uomini
(46,3%)
Donne
(53,7%)

Il rispetto degli impegni è monitorato dalla Cabina di Regia D&I ed è sostenuto da attività di formazione e sensibilizzazione. Per esempio, nel 2022 è stata realizzata una nuova edizione di un percorso formativo sulle molestie sessuali, obbligatorio per tutte le persone del Gruppo, e oltre 6.600 persone con ruoli di responsabilità sono state coinvolte in un percorso di discussione manageriale sui temi della Leadership Inclusiva.

Obiettivo 2022-2025 e risultati 2022


~50% donne in nuove nomine a posizioni senior

1-2 livelli organizzativi dal Consigliere Delegato e CEO

60% donne nelle nomine 2022 a posizioni senior

1-2 livelli organizzativi dal Consigliere Delegato e CEO

29,1% donne in posizioni direttive (dirigenti e quadri direttivi)

su totale donne

39,4% donne in posizione direttiva (dirigenti e quadri direttivi)

su totale posizioni direttive

Ripartizione organico per categoria e genere


Dirigenti uomini
(1,3%)
Dirigenti donne
(0,5%)
Quadri direttivi uomini
(22,7%)
Quadri direttivi donne
(15,1%)
Aree professionali uomini
(22,3%)
Aree professionali donne
(38%)






Riconoscimenti ottenuti


Riconoscimenti

Riconoscimenti
Certificazione per la parità di genere
Intesa Sanpaolo è il primo grande Gruppo bancario italiano a ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere per il suo impegno in materia di diversità e inclusione secondo i criteri stabiliti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nella Missione 5 “Inclusione e coesione”.
Indice Bloomberg su inclusione e valorizzazione delle diversità
Intesa Sanpaolo è stata inserita per il quinto anno consecutivo nel Bloomberg Gender-Equality Index (GEI) 2022 , con un punteggio di circa 10 punti superiore alla media del settore finanziario globale.
Indice Refinitiv su inclusione e attenzione alle diversità
Intesa Sanpaolo è anche la prima banca in Europa, la seconda a livello globale e l’unica italiana tra i cento luoghi di lavoro più inclusivi e attenti alle diversità secondo il Refinitiv Global Diversity and Inclusion Index, indice internazionale che valuta oltre 12 mila aziende quotate a livello globale. Il Gruppo si è classificato al sedicesimo posto globale, in significativo miglioramento rispetto alla cinquantesima posizione dell’anno precedente.

Disability Management

Il riferimento in azienda per tutte le problematiche legate al mondo della disabilità e della malattia è il Gruppo di Lavoro interfunzionale creato a seguito dell’Accordo Inclusione dell’agosto 2018. Coordinato dalla funzione Welfare, conta la partecipazione attiva di oltre 70 persone del Gruppo in rappresentanza di molteplici strutture aziendali. Obiettivo è unire le professionalità differenti in un gioco di squadra, per sostenere e valorizzare in azienda il contributo di tutte le persone. Il gruppo si confronta periodicamente con le Organizzazioni Sindacali nell’ambito del Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo sostenibile per la definizione delle iniziative da intraprendere ed opera naturalmente in sinergia con la Funzione Diversity&Inclusion.

Dopo quella del 2019, nel mese di novembre 2022 è partita la seconda edizione del Corso di Alta Formazione “Disability Manager e mondo del lavoro” organizzata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dedicata ai componenti del gruppo di lavoro che sono entrati a farne parte successivamente e a una rappresentanza di tutte le sigle sindacali, crea le basi per un linguaggio comune, importante strumento di lavoro.

La community ISPROUD

Nel corso dell’anno si è formalmente avviata l’esperienza di ISPROUD, la community di persone LGBTQ+ e alleate, nata spontaneamente nel corso del 2021 e cresciuta grazie al passaparola. Nel 2022 ISPPROUD è arrivata a coinvolgere più di 400 persone in Italia e all’estero, che si incontrano periodicamente per confrontarsi, condividere idee ed esperienze da tradurre in progetti concreti da proporre all’azienda.

{"toolbar":[]}