{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Sport

Nitto ATP Finals 2023

Dopo 12 anni, le Nitto ATP Finals hanno lasciato Londra per trasferirsi in Italia, nella città di Torino, per le prossime edizioni dell'atto conclusivo della stagione internazionale.
Intesa Sanpaolo è orgogliosa di essere l'Host Partner delle Nitto ATP Finals 2021 - 2025, prestigiosa competizione del tennis mondiale e Title Partner delle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals 2021 - 2022, in cui si sfidano i migliori otto tennisti under 21 del mondo.
Grazie a questi eventi, sosteniamo i valori di partecipazione attraverso lo sport: sana competitività, rispetto delle regole, fair play, superamento dei propri limiti, tutti i principi importanti della società e condivisi dalla migliore cultura d'impresa.

L'edizione 2023

Il “Trophy Tour” 2023 a Gallerie d’Italia, date e dettagli

A due mesi dall’inizio del grande evento delle Nitto ATP Finals 2023, di cui Intesa Sanpaolo è host partner, lunedì 11 settembre il “Trophy Tour” è giunto a Torino nella Sala Marmi di Palazzo Civico, alla presenza del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e del Sindaco di Torino Stefano Lo Russo. Da martedì 12 settembre sino a giovedì 21 settembre questo ambitissimo trofeo, che anche quest’anno si contenderanno i migliori otto tennisti del mondo e le migliori otto coppie di doppio a conclusione di una stagione agonistica entusiasmante, viene esposto nella sede torinese in Piazza San Carlo di Gallerie d’Italia Intesa Sanpaolo. Successivamente, continuerà ad essere ammirabile in altri spazi simbolo della città.

Realizzato artigianalmente in puro argento 925 dall’azienda londinese Thomas Lyte, conosciuta in tutto il mondo per la creazione dei più importanti trofei sportivi, l’iconico “Trophy Tour” di 60 centimetri di altezza è accuratamente realizzato con spigoli ottagonali che rimandano idealmente agli otto campioni in gara. Il trofeo è inoltre intitolato alla memoria dell’ex giocatore professionista australiano Brad Drewett (numero 34 del mondo in singolare e 18 in doppio), scomparso prematuramente nel 2013 all’età di 54 anni colpito dalla SLA mentre continuava a dare il proprio appassionato contributo al suo amato sport in qualità di CEO dell’ATP.

Presentazione del Masterplan delle Nitto ATP Finals 2023

Presso il Grattacielo di Intesa Sanpaolo a Torino, mercoledì 26 luglio si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Masterplan delle Nitto ATP Finals 2023, la terza edizione italiana della grande kermesse di fine stagione. 

In programma al Pala Alpitour dal 12 al 19 novembre, il site del capoluogo piemontese sarà ulteriormente ingrandito e migliorato per permettere ai fan, ai partner e agli otto migliori giocatori della stagione di singolare e alle otto migliori coppie di doppio di vivere una esperienza unica ed indimenticabile.  

L’edizione 2023 sarà fortemente focalizzata sull’esperienza che il Torneo vuole riservare ai fan, ai partner e ai loro ospiti, con il chiaro obiettivo di assicurare loro una experience indimenticabile. La Venue si trasforma e si estende: 120mila mq con nuovi servizi dedicati al pubblico e attività di intrattenimento non-stop durante tutto il corso della giornata.  

Tra le novità principali di quest’anno la nascita di un terzo padiglione presso il Fan Village, interamente dedicato alla promozione delle discipline della racchetta e che regalerà al pubblico di tutte le età un coinvolgimento attivo, ispirato dagli stessi principi di architettura bioclimatica che hanno dato vita alla serra del 35° piano del Grattacielo Intesa Sanpaolo.

Rivivi l'edizione 2022

Il trionfo di Djokovic

Contenuto realizzato in collaborazione con la redazione di Ubitennis diretta da Ubaldo Scanagatta.

Novak Djokovic è il campione delle Nitto ATP Finals 2022 a Torino.
Il serbo si è imposto in finale contro il norvegese Casper Ruud per 7-5 6-3, facendo valere la maggior abitudine a giocare match così importanti e la sua innata classe. Novak, che succede nell’albo d’oro ad Alexander Zverev, ha siglato il suo sesto trionfo nel torneo di fine anno, eguagliando Roger Federer in testa alla classifica dei giocatori con più titoli. Non solo: a 35 anni e 182 giorni è il tennista più anziano a vincere il trofeo, che è anche il suo 91° titolo sul circuito ATP. Numeri di un leggendario personaggio dello sport che a Torino ha scritto un’altra pagina di storia.

Le due semifinali delle Nitto ATP Finals 2022

Contenuto realizzato in collaborazione con la redazione di Ubitennis diretta da Ubaldo Scanagatta.

Si è conclusa la fase a gironi delle Nitto ATP Finals 2022 al Pala Alpitour di Torino. Le due semifinali hanno visto di fronte il serbo Novak Djokovic contro lo statunitense Taylor Fritz e il norvegese Casper Ruud contro il russo Andrey Rublev. Tra questi, l’unico ad aver vinto tutti gli incontri giocati nel girone è stato Novak Djokovic, fin qui parso molto brillante: il campione di Wimbledon 2022 ha vestito i panni del favorito e ha puntato ad eguagliare Roger Federer a quota sei trofei alzati come recordman di titoli alle Nitto ATP Finals. Hanno sorpreso le eliminazioni di Stefanos Tsitsipas e Daniil Medvedev, l’anno scorso finalista a Torino.  

Al via le Nitto ATP Finals 2022

Contenuto realizzato in collaborazione con la redazione di Ubitennis diretta da Ubaldo Scanagatta.

Sono partite le Nitto ATP Finals domenica 13 novembre, con i match del Gruppo Verde: si sono affrontati Ruud e Auger-Aliassime nella sessione diurna e Nadal-Fritz in quella serale.
Sullo spagnolo, alla sua prima volta a Torino, sono puntati i riflettori anche perché può ancora aggiudicarsi la posizione di numero uno del mondo di fine anno superando l’infortunato Carlos Alcaraz. Cosa deve fare perché ciò accada? Ci sono altri giocatori a contendersi il prestigioso traguardo? È già successo che il torneo di fine anno abbia assegnato la prima posizione mondiale? Nel video le risposte a queste domande.

Nitto ATP Finals: scontri diretti

pallina da tennis

Ogni giorno, approfondimenti tecnici sulla sfida più importante delle Nitto ATP Finals di Torino.

L'albo d'oro delle ATP Finals di tennis

Il singolare per edizioni

Dal 1970 in avanti le Finali costituiscono l’appuntamento più atteso dell’intera stagione, chiudendo l’annata tennistica con le sfide tra i migliori del lotto. Ecco, allora, che nel corso dei decenni, l’albo d’oro della manifestazione si è riempito delle firme più prestigiose dell’intero panorama internazionale, celebrando il talento delle stelle più brillanti del firmamento della racchetta. Da Stan Smith, primo vincitore e icona di stile, a Björn Borg, rivoluzionario della racchetta. Dalle sfide tra John McEnroe e Ivan Lendl negli anni ‘80 a quelle tra Pete Sampras e Andre Agassi nel decennio successivo. Per finire con i tre tenori del tennis contemporaneo: Federer, Djokovic e Nadal, che hanno riscritto le regole della disciplina.

Località

Anno

Vincitore

Finalista

Punteggio

Tokyo

1970

Stan Smith

Round-robin

Parigi

1971

Ilie Năstase

Round-robin

Barcellona

1972

Ilie Năstase

Stan Smith

6–3, 6–2, 3–6, 2–6, 6–3

Boston

1973

Ilie Năstase

Tom Okker

6–3, 7–5, 4–6, 6–3

Melbourne

1974

Guillermo Vilas

Ilie Năstase

7–6, 6–2, 3–6, 3–6, 6–4

Stoccolma

1975

Ilie Năstase

Björn Borg

6–2, 6–2, 6–1

Houston

1976

Manuel Orantes

Wojciech Fibak

5–7, 6–2, 0–6, 7–6, 6–1

New York

1977

Jimmy Connors

Björn Borg

6–4, 1–6, 6–4

1978

John McEnroe

Arthur Ashe

6–7, 6–3, 7–5

1979

Björn Borg

Vitas Gerulaitis

6–2, 6–2

1980

Björn Borg

Ivan Lendl

6–4, 6–2, 6–2

1981

Ivan Lendl

Vitas Gerulaitis

65–7, 2–6, 7–66, 6–2, 6–4

1982

Ivan Lendl

John McEnroe

6–4, 6–4, 6–2

1983

John McEnroe

Ivan Lendl

6–3, 6–4, 6–4

1984

John McEnroe

Ivan Lendl

7–5, 6–0, 6–4

1985

Ivan Lendl

Boris Becker

6–2, 7–64, 6–3

1986

Ivan Lendl

Boris Becker

6–4, 6–4, 6–4

1987

Ivan Lendl

Mats Wilander

6–2, 6–2, 6–3

1988

Boris Becker

Ivan Lendl

5–7, 7–65, 3–6, 6–2, 7–65

1989

Stefan Edberg

Boris Becker

4–6, 7–66, 6–3, 6–1

Francoforte

1990

Andre Agassi

Stefan Edberg

5–7, 7–6, 7–5, 6–2

1991

Pete Sampras

Jim Courier

3–6, 7–65, 6–3, 6–4

1992

Boris Becker

Jim Courier

6–4, 6–3, 7–5

1993

Michael Stich

Pete Sampras

7–63, 2–6, 7–67, 6–2

1994

Pete Sampras

Boris Becker

4–6, 6–3, 7–5, 6–4

1995

Boris Becker

Michael Chang

7–63, 6–0, 7–65

Hannover

1996

Pete Sampras

Boris Becker

3–6, 7–65, 7–64, 611–7, 6–4

1997

Pete Sampras

Evgenij Kafel'nikov

6–3, 6–2, 6–2

1998

Àlex Corretja

Carlos Moyá

3–6, 3–6, 7–5, 6–3, 7–5

1999

Pete Sampras

Andre Agassi

6–1, 7–5, 6–4

Lisbona

2000

Gustavo Kuerten

Andre Agassi

6–4, 6–4, 6–4

Sydney

2001

Lleyton Hewitt

Sébastien Grosjean

6–3, 6–3, 6–4

Shanghai

2002

Lleyton Hewitt

Juan Carlos Ferrero

7–5, 7–5, 2–6, 2–6, 6–4

Houston

2003

Roger Federer

Andre Agassi

6–3, 6–0, 6–4

2004

Roger Federer

Lleyton Hewitt

6–3, 6–2

Shanghai

2005

David Nalbandian

Roger Federer

64–7, 611–7, 6–2, 6–1, 7–63

2006

Roger Federer

James Blake

6–0, 6–3, 6–4

2007

Roger Federer

David Ferrer

6–2, 6–3, 6–2

2008

Novak Đoković

Nikolaj Davydenko

6–1, 7–5

Londra

2009

Nikolaj Davydenko

Juan Martín del Potro

6–3, 6–4

2010

Roger Federer

Rafael Nadal

6–3, 3–6, 6–1

2011

Roger Federer

Jo-Wilfried Tsonga

6–3, 66–7, 6–3

2012

Novak Đoković

Roger Federer

7–66, 7–5

2013

Novak Đoković

Rafael Nadal

6–3, 6–4

2014

Novak Đoković

Roger Federer

Ritiro

2015

Novak Đoković

Roger Federer

6–3, 6–4

2016

Andy Murray

Novak Đoković

6–3, 6–4

Londra

2017

Grigor Dimitrov

David Goffin

7–5, 4–6, 6–3

2018

Alexander Zverev

Novak Đoković

6–4, 6–3

2019

Stefanos Tsitsipas

Dominic Thiem

6(6)–7, 6–2, 7–6(4)

2020

Daniil Medvedev

Dominic Thiem

4–6, 7–6(2), 6–4

Torino

2021

Alexander Zverev

Daniil Medvedev

6-4, 6-4

  2022 Novak Djokovic  Casper Ruud  7-5, 6-3 

Gli atleti più decorati: la classifica per titoli vinti nel singolare

Roger Federer, campione svizzero di eleganza e stile guida, insieme al serbo Novak Đoković, la classifica dei titoli vinti nel singolare, con sei affermazioni ciascuno. 
A quota cinque seguono la coppia di leggende della disciplina, composta, in ordine cronologico di apparizione, da Ivan Lendl e Pete Sampras. Ilie Năstase, con quattro vittorie, precede il tedesco Becker e lo statunitense McEnroe, entrambi fermi a tre.

Tennista

Nazionalità

Vittorie

Anni

Roger Federer

Svizzera

6

2003, 2004, 2006, 2007, 2010, 2011

Novak Đoković Serbia 6 2008, 2012, 2013, 2014, 2015, 2022 

Ivan Lendl

Cecoslovacchia

5

1981, 1982, 1985, 1986, 1987

Pete Sampras

Stati Uniti

5

1991, 1994, 1996, 1997, 1999

Ilie Năstase

Romania

4

1971, 1972, 1973, 1975

John McEnroe

Stati Uniti

3

1978, 1983, 1984

Boris Becker

Germania

3

1988, 1992, 1995

Ti potrebbe interessare anche

{"toolbar":[]}