{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Comunità e cultura

Promozione dell'inclusione educativa e dell'occupabilità giovanile

Intesa Sanpaolo promuove l’inclusione educativa e l’occupabilità giovanile, avvalendosi della collaborazione con scuole e atenei, per contribuire al benessere delle nuove generazioni nei territori in cui il Gruppo opera.

SDGs ONU SUPPORTATI

Obiettivi 2022-2025


>4.000 scuole e università coinvolte in programmi di educazione inclusiva
>3.000 giovani beneficiari di programmi di occupabilità giovanile
3.000-4.000 abitazioni in social housing per i giovani in Italia

 es. studenti, giovani lavoratori

Programmi di educazione inclusiva

Risultati 2022


>1.000 scuole e università coinvolte
~4.200 studenti beneficiari

Scuole


Programmi per i giovani nelle scuole

Programmi per i giovani nelle scuole
Programma di orientamento
avviato nel 2022, in collaborazione con Consorzio ELIS, coinvolge circa 15.000 giovani a rischio di abbandono su tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione alle regioni in cui il fenomeno è più diffuso.

Intesa Sanpaolo è intervenuta in 14 scuole medie coinvolgendo 850 studenti.

Percorsi triennali per le competenze trasversali e l'orientamento
attivati in 25 città italiane, che coinvolgono in 180 percorsi più di 3.600 studenti provenienti da 118 scuole.
Programma per lo sviluppo della cultura della sostenibilità
a supporto dell'insegnamento dell'educazione civica, attraverso percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO, ex alternanza scuola-lavoro), nell'anno scolastico 2021/2022 ha coinvolto oltre 130 classi e 2.350 studenti.

Università

Nell’ambito della collaborazione con Atenei Italiani e internazionali, Intesa Sanpaolo supporta gli studenti con borse di studio e assegni di ricerca e, con il progetto Tesi in Azienda, supporta gli studenti impegnati nella tesi di laurea o di dottorato, con attività che vanno dalla segnalazione mirata di fonti e materiali utili al supporto specialistico a cura di professionisti aziendali.

Risultati 2022


> 60 atenei con cui sono attive collaborazione italiani e internazionali
150 borse di studio e assegni di ricerca
150 studenti supportati in tesi di laurea o di dottorato

Con il supporto del Politecnico di Bari e dell’Università La Sapienza, Intesa Sanpaolo collabora all’iniziativa P-Tech di Fondazione IBM per contrastare l’abbandono scolastico, attivata nelle province di Taranto e Rieti. Dal terzo anno della scuola superiore fino al conseguimento della laurea in materie digitali, P-Tech accompagna studenti e studentesse in sei anni di formazione altamente specializzata. Nel 2022 Intesa Sanpaolo ha erogato 3 webinar, 1 workshop sulla finanza di tre giorni (online) e diversi incontri di mentoring.

Progetti per l'occupabilità giovanile

Per favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, Intesa Sanpaolo ha attivato vari progetti con il coinvolgimento di atenei e imprese.

Giovani e Lavoro

Programma nato nel 2019 dalla partnership tra Intesa Sanpaolo e Generation Italy - fondazione non profit di McKinsey & Company - per offrire corsi di formazione gratuiti a 5.000 giovani tra i 18 e i 29 anni attualmente non occupati (di cui 3.000 nel periodo di Piano 2022-2025).

Risultati 2022


7.500 candidature ricevute
1.650 studenti intervistati
>770 studenti formati o in formazione

~ 3.000 dal 2019

~2.300 aziende coinvolte

dal 2019

30 corsi attivati

Generation4Universities

Intesa Sanpaolo è lo sponsor principale del progetto, sviluppato da Generation e McKinsey & Company, finalizzato ad aiutare gli studenti all’ultimo anno di università a iniziare una carriera professionale di successo.

Risultati 2022


~100 studenti coinvolti

di 36 atenei 

31 importanti aziende italiane coinvolte

come potenziali datori di lavoro

54 stage avviati

5 in Intesa Sanpaolo

NEET

Avviato nel 2022 (in collaborazione con Dynamo Academy), il progetto promuove l’inclusione nel mondo del lavoro di giovani che vivono situazioni di disagio sociale, economico e familiare. La Banca contribuisce alla qualificazione dei giovani preparandoli alla vita professionale, con un’attenzione particolare agli ambiti che interessano il benessere e la cura della persona.

Fra il 2022 e il 2023 sono previsti 4 percorsi finalizzati a formare professionisti in grado di progettare e gestire attività di carattere socioeducativo, ricreativo e culturale per lo sviluppo delle relazioni e dell’inclusione: 2 in Toscana (complessivamente 37 partecipanti) e 2 in Campania (il primo con 26 partecipanti, il secondo in corso di formazione).

{"toolbar":[]}