Istruzione di qualità
Promozione dell'inclusione educativa e dell'occupabilità giovanile
Intesa Sanpaolo sostiene iniziative specifiche incentrate sulla promozione dell'educazione e dell'occupabilità dei giovani, sul contrasto alla povertà educativa e all'abbandono scolastico, nonché sulla promozione della diversità e dell'inclusione. Attraverso queste iniziative, il Gruppo mira a responsabilizzare i giovani, a colmare le lacune nell'istruzione e nella tecnologia e a promuovere le donne nella leadership, contribuendo al progresso sociale e all'uguaglianza a lungo termine.
SDG ONU SUPPORTATO
Tra le tante iniziative volte all'empowerment dei giovani e alle pari opportunità per tutti, indipendentemente dal background scolastico, si segnalano:
Giovani e Lavoro
Programma nato nel 2019 dalla partnership tra Intesa Sanpaolo e Generation Italy - fondazione non profit di McKinsey & Company - per favorire l’accesso dei giovani al mondo del lavoro offrendo alle aziende personale qualificato attraverso corsi di formazione gratuiti a 5.000 giovani tra i 18 e i 29 anni non occupati. L’obiettivo è far assumere da azienda almeno il 75-80% dei giovani formati. I programmi formativi si concentrano su corsi esperienziali e di breve durata (3-14 settimane) su specifici settori professionali, identificati tra quelli maggiormente difficili da coprire nel mercato del lavoro italiano: addetto vendita nel settore Retail; personale per il settore Hospitality, Food & Beverage; operatore macchine a controllo numerico (CNC); sviluppatore Java; sviluppatore Salesforce; sistemista, analista Cybersecurity e Data Engineer.
3.000 giovani da formare

Oltre 8.000 studenti (di età compresa tra 18 e 29 anni)
hanno presentato domanda di ammissione al programma
>1.940 studenti intervistati
> 1.940 studenti intervistati
e > 940 studenti formati/in formazione attraverso 36 corsi
Generation4Universities
Intesa Sanpaolo è lo sponsor principale del progetto, sviluppato da Generation e McKinsey & Company, finalizzato ad aiutare gli studenti all’ultimo anno di università a iniziare una carriera professionale di successo. Il programma fornisce agli studenti universitari provenienti da contesti svantaggiati formazione, tutoraggio e competenze trasversali per migliorare l'occupabilità. La quarta edizione del programma ha coinvolto come partner 90 studenti, 50 università e 19 aziende italiane.
90 studenti coinvolti
50 università coinvolte
19 aziende italiane coinvolte
Iniziativa Futura
Progetto in collaborazione con Save the Children, si rivolge alla povertà educativa tra le giovani donne, offrendo una formazione su misura e il reinserimento nel mondo del lavoro o dell'istruzione. Promuove percorsi di crescita e autonomia attraverso percorsi formativi personalizzati.
300 ragazze e giovani donne coinvolte tra cui 50 giovani madri
320 piani educativi attivati
Programmi Zeta Lab e Modular Offer
Le persone del Gruppo fanno da mentore agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado in oltre 40 scuole, puntando su competenze trasversali e orientamento professionale.
Ecosistema Educativo per i giovani e le famiglie di Napoli Nord
Si concentra sulla riduzione della povertà educativa a nord di Napoli offrendo formazione professionale e servizi per l'impiego a 250 studenti.
Osservatorio Look4ward e programma Digital Restart
Osservatorio Look4ward: uno strumento strategico per identificare le competenze richieste dalle aziende del futuro, promuovendo l'upskilling e il reskilling dei professionisti e supportando le nuove imprese.
Digital Restart: programma finalizzato alla formazione e all'inserimento nel mercato del lavoro di persone disoccupate di età compresa tra i 40 e i 50 anni attraverso il finanziamento di un Master in Data Analysis al fine di sviluppare nuove competenze digitali e reinserirsi nel mercato del lavoro. La quarta edizione si è conclusa nel 1Q24, coinvolgendo un totale di 100 partecipanti dall'inizio del programma, di cui 56 hanno trovato un nuovo impiego. A novembre 2024 sono partite due nuove edizioni a Milano e Roma che hanno coinvolto 50 partecipanti.
Diffondere la cultura finanziaria
Tra le attività del Gruppo si annoverano anche iniziative a sostegno dell'inclusione finanziaria rivolte ai giovani. Queste iniziative rispondono alle loro esigenze educative e formative, sottolineando l'importanza dell'alfabetizzazione finanziaria e diffondendo la cultura finanziaria per consentire agli individui di prendere decisioni informate e migliorare il loro benessere economico.
Altre iniziative per diffusione della cultura finanziaria
Nel 2024 il Museo ha raggiunto più di 100.000 persone con attività didattiche per studenti e adulti, tra cui visite guidate, laboratori, eventi di sensibilizzazione e programmi di formazione, erogati anche online. Nel 2024 sono stati introdotti nuovi programmi modulari, come EduFin&Fun per i ragazzi più piccoli (6-14 anni) e il programma per le competenze trasversali e per l'orientamento professionale (PCTO - percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento per gli adolescenti (15-18 anni), per favorire la comprensione dei concetti economici e preparare le nuove generazioni ai futuri processi decisionali finanziari. Inoltre, sono stati organizzati 116 eventi di sensibilizzazione su temi come la sicurezza online, l'investimento nel capitale umano e le connessioni tra finanza e altre discipline.
L'iniziativa è riuscita a portare avanti il progetto nelle scuole, coinvolgendo quasi 700.000 alunni. Sviluppato nell'ambito dell'iniziativa Il Quotidiano in Classe, il progetto si è evoluto con nuovi contenuti e incontri nelle scuole italiane, cercando di facilitare la diffusione di una cultura economico-finanziaria tra i giovani, fornendo loro un supporto conoscitivo utile per fare scelte consapevoli sul proprio futuro e favorire la creazione di cittadini responsabili.
Finanziamenti per l'istruzione
L'iniziativa Per Merito è realizzata nell'ambito del Fund for Impact, un plafond di credito per attività a impatto sociale; è stata istituita nel 2019 e confermata nel Piano Industriale 2022-2025. Consente l'erogazione di prestiti a gruppi della società che altrimenti avrebbero difficoltà ad accedere al credito nonostante le loro potenzialità. Nel 2024 Intesa Sanpaolo ha finanziato circa 107 milioni di euro di Per Merito (oltre a circa 30 milioni di euro con garanzie universitarie; considerando entrambe le garanzie, sono stati oltre 16.300 gli studenti che hanno ricevuto prestiti nel corso dell'anno).
Data ultimo aggiornamento 22 luglio 2025