Il dialogo con gli stakeholder
Il contesto sociale ed economico in continua evoluzione e la sempre maggiore consapevolezza dei consumatori richiedono ad ogni azienda di saper fare fronte ai nuovi scenari dinamici. Per questo motivo è necessario un approccio strutturato al coinvolgimento degli stakeholder anche in un’ottica di gestione del rischio reputazionale.
La matrice di materialità riporta il posizionamento delle tematiche rispetto sia alla rilevanza e priorità attribuita dagli stakeholder nei nostri processi di stakeholder engagement, sia al livello di priorità per il Gruppo, inteso anche come possibile impatto reputazionale o finanziario sulla Banca.
Matrice di materialità 2020
Matrice di materialità 2020 |
Rischi e Opportunità
- Qualità del credito
- Utilizzo efficiente del capitale e diversificazione
- Attrazione investitori attenti alla sostenibilità
- Gestione dei rischi d'impresa, ESG e reputazionali
- Cambiamenti della struttura organizzativa
Trend e obiettivi nazionali e internazionali
- Globalizzazione e competitività
- Valutazione scenari a lungo termine, includendo i rischi e le opportunità legati al clima
- Promozione di mercati finanziari trasparenti ed efficienti
- Diffusione dei valori e della cultura in ambito ESG
- Valutazione dei risvolti finanziari legati agli impatti ESG
Rischi e Opportunità
- Prevenzione della corruzione
- Gestione rischi della compliance
- Investimenti in settori controversi
- Lotta alla criminalità organizzata
Trend e obiettivi nazionali e internazionali
- Diffusione della criminalità organizzata
- Incentivazione di un comportamento etico
- Lotta contro la corruzione attiva e passiva
- Tutela della libera concorrenza
- Rispetto delle norme giuslavoristiche
- Privacy, Cyber & data security
- Antiriciclaggio
- Antifrode
Rischi e Opportunità
- Vicinanza al cliente e semplificazione operativa
- Innovazione di prodotto e modelli di servizio
- Rischio informatico
- Pratica commerciale scorretta
- Rischi reputazionali legati all’applicazione di fattori/criteri ESG
Trend e obiettivi nazionali e internazionali
- Crescita dei depositi bancari e aumento dei prestiti, a causa o in relazione all’incertezza legata al contesto pandemico
- Continuità operativa e soddisfazione dei consumatori
- Riorientamento del sistema finanziario verso un’offerta che integra i criteri ESG
- Salute e sicurezza dei clienti
- Digitalizzazione dei servizi
Rischi e Opportunità
- Diversificazione dell’offerta
- Gestione dei rischi reputazionali ed ESG negli investimenti e in relazione ai prodotti assicurativi
Trend e obiettivi nazionali e internazionali
- Attenzione degli investitori agli aspetti ESG e alla misurazione della sostenibilità degli investimenti, anche come strumenti per il contrasto ai cambiamenti climatici
- Soddisfazione dei clienti rispetto alla gestione del patrimonio da parte degli operatori finanziari
- Integrazione di fattori di rischio ESG nella gestione degli investimenti e nelle attività assicurative
- Promozione di stili di vita sostenibili
- Diffusione di pratiche di ESG integration negative/ positive screening, impact investing
Rischi e Opportunità
- Rischi legati ai cambiamenti climatici
- Gestione dei rischi reputazionali ed ESG nei finanziamenti e nei prodotti assicurativi
Trend e obiettivi nazionali e internazionali
- Supporto alla crescita della domanda e dell’offerta di prodotti e servizi low carbon
- Aumento della competitività green delle imprese italiane
- Transizione verso un’economia sostenibile attraverso una rete collaborativa e la promozione di modelli di sviluppo circolari
- Supporto ai finanziamenti per progetti ambientali Individuazione, gestione e rendicontazione della governance, della strategia, della gestione dei rischi climatici, degli obiettivi in relazione al clima promosse dalla TCFD
- Promozione di azioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
- Crescente attenzione verso la salvaguardia della biodiversità e dei servizi ecosistemici
Rischi e Opportunità
- Attrazione dei talenti
- Investimenti in formazione
- Diversity & inclusion management
- Valorizzazione delle persone
Trend e obiettivi nazionali e internazionali
- Incentivazione della proattività del consulente bancario per la diffusione dei prodotti ESG
- Criteri ESG nell’incentivazione e inclusione delle persone
- Diversità di genere, parità di trattamento e inclusione
- Diffusione di modelli di valutazione delle performance periodiche integrati con elementi ESG
Rischi e Opportunità
- Inclusione finanziaria
- Supporto alle PMI
- Gestione dei rischi reputazionali ed ESG nei finanziamenti
Trend e obiettivi nazionali e internazionali
- Riduzione e rendicontazione delle emissioni atmosferiche per il contrasto ai cambiamenti climatici
- Utilizzo responsabile di energia e risorse naturali
- Gestione dei rifiuti
- Energia e acqua pulite e accessibili
- Promozione di azioni concrete per il clima
- Diffusione della cultura della tutela ambientale
Rischi e Opportunità
- Occupazione
- Rischi giuslavoristici
- Cambiamenti della struttura organizzativa
Trend e obiettivi nazionali e internazionali
- Livelli di occupazione incerti a causa del contesto pandemico
- Consultazione e inclusione delle persone
- Continuità occupazionale/Welfare, wellbeing e ammortizzatori sociali
Rischi e Opportunità
- Inclusione finanziaria
- Supporto alle PMI
- Gestione dei rischi reputazionali ed ESG nei finanziamenti
Trend e obiettivi nazionali e internazionali
- Aumento dei livelli d’istruzione finanziaria anche in termini di sostenibilità
- Integrazione di fattori di rischio ESG nella gestione del credito
- Azioni per sradicare la povertà
- Supporto ai giovani e al tessuto produttivo
Rischi e Opportunità
- Valorizzazione del brand
- Leadership del Gruppo nella società per la diffusione della cultura della sostenibilità
- Promozione e misurazione di attività ad alto impatto sociale
- Investimenti in settori controversi e rischio reputazionale
- Gestione dei cambiamenti sociodemografici in corso
Trend e obiettivi nazionali e internazionali
- Sviluppo sociale ed economico delle comunità locali
- Rafforzamento della cooperazione per realizzare obiettivi globali di sviluppo sostenibile
- Diffusione di strumenti di finanza sociale
- Aumento delle diseguaglianze sociali
- Innalzamento dell’età media della popolazione
Rischi e Opportunità
- Welfare aziendale
- Work-life balance e flessibilità
- Gestione dei rischi per la salute e la sicurezza delle persone
Trend e obiettivi nazionali e internazionali
- Attenzione al clima aziendale
- Attenzione alla salute e alla sicurezza delle persone
- Diffusione di pratiche di Welfare e wellbeing
- Applicazione di protocolli per la prevenzione e mitigazione dei rischi di natura biologica
Rischi e Opportunità
- Gestione rischi di compliance e data breach
- Qualità del servizio
- Privacy
- Rischio informatico
- Diversificazione dei mercati e dei servizi
Trend e obiettivi nazionali e internazionali
- Digital transformation/Identità digitale, pagamenti e fatturazioni online
- Nuove tecnologie per garantire maggiore accessibilità, efficacia ed eccellenza nei servizi erogati
- Digital customer experience
- Diffusione dell’utilizzo dei servizi di Home Banking
- Applicazione di intelligenza artificiale e robotica
Nel 2020 sono stati sostanzialmente confermati, anche in termini di posizionamento, i temi materiali identificati nel 2019 che rispondono alle richieste contenute nel D.Lgs. 254/2016. Le analisi effettuate hanno consentito di aggiornare le diciture e le relative descrizioni di specifiche tematiche al fine di esplicitare al meglio alcuni aspetti chiave emersi. Inoltre, è stato possibile cogliere gli elementi di novità dettati dal contesto di sostenibilità/ESG di riferimento interno ed esterno al Gruppo, anche in considerazione dell’eccezionale momento legato alla pandemia da COVID-19 (come ad esempio il risalto attribuito al tema salute e sicurezza). Tra le novità del 2020, in particolare, è stato posto in evidenza come tema a sé stante “Innovazione e Digital Transformation”, precedentemente incluso nella tematica “Qualità e innovazione nella relazione col cliente”.
Per rendere evidente come le attività del Gruppo influiscono sulle condizioni sociali, economiche e ambientali del contesto locale, regionale e globale in cui opera, riportiamo nella figura concentrica i sette macrotemi "material" in relazione a:
- rischi e opportunità per ciascun tema, che potrebbero avere impatti trasversali sulle strategie e sul business di Intesa Sanpaolo nel medio e lungo periodo
- impatti positivi che potrebbero generare valore condiviso nel lungo periodo per il Gruppo, l’ambiente e la società in generale.
Gli SDGs e il legame con i temi material
Molti dei target fissati nel nostro Piano d’Impresa 2018-2021 presentano una stretta connessione con 11 degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, intrecciandosi con la nostra analisi di materialità ossia le tematiche rilevanti sia in termini di impatto sulle strategie del gruppo sia per i nostri stakeholder.
Documenti |
|
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2020 |
Data ultimo aggiornamento 13 aprile 2021 alle ore 14:00:36