Contenuti realizzati in collaborazione con la redazione di Ubitennis diretta da Ubaldo Scanagatta
premi Invio per cercare o ESC per chiudere
Contenuti realizzati in collaborazione con la redazione di Ubitennis diretta da Ubaldo Scanagatta
L’11 giugno 2023 rimarrà una data storica per il tennis, perché è il giorno in cui Novak Djokovic ha messo a segno un record straordinario. Con il trionfo al Roland Garros, ottenuto battendo in tre set in finale Casper Ruud, il campione serbo è diventato il primo uomo a toccare quota 23 titoli dello Slam, lasciandosi alle spalle Nadal, fermo a 22, e Federer - ritiratosi da quasi un anno - a 20. Viste le precarie condizioni fisiche dello spagnolo, che non ha potuto prendere parte al torneo parigino, è facile pronosticare che questo record possa rimanere tale e che magari possa essere ulteriormente irrobustito a Wimbledon. Djokovic è il primo uomo a vincere tutti gli Slam per tre volte e torna al numero uno del mondo. Per Ruud è la terza finale persa negli ultimi cinque Slam, ma si è arreso solo a Nadal, Alcaraz e Djokovic.
Iga Swiatek centra il suo terzo successo al Roland Garros vincendo in tre set una finale molto combattuta contro Karolina Muchova, la tennista ceca caratterizzata da un tennis molto vario e divertente che ha avuto le sue occasioni per vincere il suo primo Slam salvo poi cedere alla maggior abitudine della polacca nel giocare questo tipo di partite. Swiatek arriva a quota quattro Slam vinti nelle sue prime quattro finali: è la terza giocatrice a riuscirci dopo Monica Seles e Naomi Osaka. Sulla terra è lei la più forte: avendo vinto due Roland Garros consecutivi, è la prima giocatrice a confermare il titolo a Parigi da Justine Henin (che trionfò nel 2005, 2006 e 2007). Ora il circuito femminile si sposta sull’erba e Iga proverà a confermarsi su una superficie che non ha mai amato.
Arrivati al giro di boa del torneo, il Roland Garros ha già salutato tutti i tennisti e le tenniste italiane che erano al via, nonostante un avvio molto incoraggiante con undici atleti azzurri passati al secondo turno. Jannik Sinner è incappato in una giornata-no ed è stato eliminato al secondo turno dal tedesco Daniel Altmaier. Sono stati invece autori di un buon torneo Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego, entrambi arrivati agli ottavi ed eliminati rispettivamente dai più quotati Carlos Alcaraz e Karen Khachanov. In campo femminile, la miglior italiana è stata Elisabetta Cocciaretto, sconfitta al terzo turno dalla statunitense Bernarda Pera.
Pronto a partire il Roland Garros femminile. Sono tre le tenniste che si possono inserire nel lotto delle favorite: la polacca Iga Swiatek, la bielorussa Aryna Sabalenka e la kazaka Elena Rybakina. Attenzione alle italiane presenti in tabellone, a partire da Martina Trevisan, chiamata a difendere la semifinale dello scorso anno. Cercheranno gloria in terra francese anche Camila Giorgi, Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto, Lucia Bronzetti e Sara Errani.