{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Comunità e cultura

Partnership a impatto sociale nella comunità

Facendo leva sui rapporti consolidati e attivando nuove reti relazionali, la Banca continua a dare vita a forme di partnership articolate con organizzazioni ed enti del Terzo Settore creando veri e propri ecosistemi di solidarietà. Si tratta di una serie di iniziative strutturate che si caratterizzano per la capillarità degli interventi, la pluralità dei soggetti coinvolti, la programmazione pluriennale e la capacità di risposta al bisogno.

Si afferma così un’operatività innovativa e resiliente, che fa leva sulla coprogettazione come metodo di intervento lungo le due direttrici del contrasto alla povertà e della coesione e inclusione sociale, per il raggiungimento dell’obiettivo chiave dell’Agenda 2030 dell’ONU: non lasciare indietro nessuno e garantire maggiore benessere per tutti.

SDGs ONU SUPPORTATI

Obiettivi 2022-2025


50 mln interventi per il supporto delle persone in difficoltà
6.000-8.000 alloggi di social housing per giovani e senior

Programma Cibo e riparo per i bisognosi

Il nuovo Piano d’Impresa ha previsto l’espansione del programma cibo e riparo per i bisognosi per contrastare la povertà e a supporto delle persone in difficoltà, fornendo aiuti concreti sul territorio in Italia e all’estero in collaborazione con importanti organizzazioni sociali del territorio.

Gli interventi del Programma


21,3 mln di interventi

21,3 mln di interventi
~ 15,9 milioni di pasti
Distribuzioni di pasti attraverso organizzazioni attive sul territorio.

Tra le principali partnership, rinnovati per altri quattro anni con la Fondazione Banco Alimentare l’Accordo base (rafforzare e incrementare la capacità di recupero e distribuzione di alimenti destinati agli enti caritatevoli del territorio) e l’Accordo sul progetto "Ri-pescato": dal mercato illegale al mercato solidale (recupero e lavorazione del pesce sequestrato dalla Guardia Costiera per la distribuzione agli enti caritatevoli del territorio).

~2,2 milioni di posti letto
Offerta di posti letto nell’ambito di progetti dedicati all’accoglienza.

Alcune iniziative coincidono con quelle indicate per l’obiettivo dei pasti. Gli enti non profit offrono infatti alle persone in difficoltà sia il cibo che il luogo in cui poter vivere, anche temporaneamente.

~3 milioni di farmaci
Confermata anche per il 2022-2025 la collaborazione con la Fondazione Banco Farmaceutico
~264.000 di indumenti
Prosegue per il quinto anno consecutivo il Progetto per il recupero e la distribuzione di eccedenze di produzione.

Progetto "Golden Links i legami sono oro" in partnership con Caritas Italiana e alcune aziende clienti della Banca produttrici di beni di prima necessità.

Inclusione e coesione sociale

Intesa Sanpaolo promuove l’inclusione sociale e la coesione territoriale indirizzando le proprie attività progettuali al fine di riequilibrare le disuguaglianze. Le attività si basano su un sistema strutturale di relazioni per co-progettare interventi a favore di chi è in posizione di svantaggio e fatica a raggiungere quella soglia minima di benessere e dignità che dovrebbe spettare a tutti. 

Assistenza a persone anziane, giovani e famiglie

Continua la partnership con Caritas Italiana attraverso il programma "Aiutare chi Aiuta: un sostegno alle nuove fragilità" in particolare con il progetto "Non più soli": una rete solidale per la terza età dedicato agli anziani.

E' un programma pluriennale, finalizzato a sostenere le Diocesi Italiane attraverso bandi gestiti da Caritas Italiana e dalla Banca, che prevede l’attivazione di numeri verdi diocesani, di servizi di consegna di generi di prima necessità (cibo e farmaci) e di soluzioni di co-housing per l’accoglienza temporanea.

 

Prosegue anche a partnership triennale (2021-2023) con FOM – Fondazione Oratori Milanesi, che ha dato vita al progetto "Oratori di periferia - rigenerazione sociale" nella Diocesi di Milano per riportare le comunità al centro. Attivo in 30 parrocchie dell’hinterland milanese, il programma mira a ricostruire il tessuto sociale delle aree periferiche coinvolte, ridefinire un’identità comunitaria e affiancare le famiglie provenienti da contesti di disagio e di povertà educativa, con focus sui giovani.

Progetti per l'infanzia

Con il progetto WeBecome, Intesa Sanpaolo si rivolge ai bambini delle scuole primarie affrontando temi di educazione civica digitale, bullismo e cyberbullismo, diversità, dipendenze, ma anche cibo e nutrizione, innovazione e sviluppo delle potenzialità individuali. 

 

Il progetto, basato su una piattaforma online gratuita, si è proposto come un importante supporto alla didattica a distanza durante la pandemia.

Risultati 2022


>2.000 scuole coinvolte
15.000 utenti attivi
>230.000 visualizzazioni dei contenuti disponibili

Altri importanti progetti sono rivolti al benessere psicofisico dei bambini, anche in collaborazione con primarie strutture sanitarie a livello nazionale:

  • Programma Educativo Intesa Sanpaolo per Bambini Lungodegenti attivo in strutture ospedaliere di eccellenza a Padova, Bologna, Torino, Napoli, Monza, Genova. Nel 2022 è stato inaugurato un asilo nido presso l’Unità Operativa Complessa Pediatria ad indirizzo onco-ematologico del Policlinico Ospedale Giovanni XXIII di Bari. Dall’avvio del programma, oltre 500 bambini sono stati iscritti al servizio per lungodegenti nelle strutture ospedaliere coinvolte, con notevoli benefici in termini di recupero psicologico e comportamentale;
  • Partnership con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per la realizzazione di due nuovi Centri medici dedicati ai disturbi alimentari e allo spettro autistico dei bambini;
  • Collaborazione con il Comitato Maria Luisa Verga per un progetto di ricerca su Sport Therapy e Benessere Psicologico.

Contrasto alle dipendenze

Intesa Sanpaolo è consapevole che garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età è fondamentale per raggiungere lo sviluppo sostenibile. Vanno in questa direzione gli interventi messi in atto per il contrasto alle dipendenze, come la partnership con la Fondazione San Patrignano per sostenerla nelle sue attività di accoglienza e di promozione della campagna di prevenzione WeFree. Il supporto si realizza attraverso webinar offerti alla popolazione di Intesa Sanpaolo a supporto della genitorialità, grazie alla collaborazione con gli esperti che collaborano con la Fondazione San Patrignano.

Social housing

Con il Piano d’impresa 2022-2025, Intesa Sanpaolo ha annunciato uno dei più estesi programmi di social housing in Italia attraverso la promozione di abitazioni per giovani (famiglie, lavoratori, studenti) e per senior (e.g. senior con un reddito limitato, che vivono da soli). L’iniziativa verrà avviata a partire dal 2023 e sviluppata nei prossimi anni come progettualità di medio-lungo periodo. Nel 2022 è stata completata l’impostazione del progetto, con la fase preliminare di analisi del contesto.

{"toolbar":[]}