Il Progetto Cultura, avviato nel 2011, con le straordinarie raccolte artistiche e con il sistema museale delle Gallerie d’Italia, è lo strumento impiegato per promuovere i patrimoni e i valori culturali d’arte. Per fare questo dialoghiamo e collaboriamo con le principali istituzioni mondiali, rinnovando e rafforzando così una tradizione delle banche italiane che risale al Rinascimento e che vede le banche diffondere il valore, l’identità, la bellezza artistica dell’Italia. Siamo convinti del ruolo della cultura come straordinario veicolo di coesione, nella costruzione di positive relazioni tra i popoli e anche attraverso il dialogo, il confronto, la collaborazione con le maggiori istituzioni artistiche internazionali. Per questo la cultura è uno dei pilastri della nostra strategia.
In questo ambito gli accordi di collaborazioni e scambi con prestigiosi musei, le continue attività di prestito, l’ingresso nel nostro patrimonio artistico di nuove collezioni testimoniano l’aspirazione e l’impegno costante nel sostegno alla cultura.
Il patrimonio artistico, architettonico e documentario della banca è costituito da migliaia di opere dal V secolo a.C. al XX secolo, circa mille di queste sono esposte permanentemente e tra queste ci sono capolavori di Caravaggio, Tiepolo, Canaletto, Boccioni, Fontana, Manzoni. Il progetto le Gallerie d’Italia è stato creato con l’obiettivo di condividere con i visitatori il patrimonio d’arte ereditato dagli oltre 250 istituti bancari confluiti nel Gruppo. Si tratta di circa 30.000 opere raccolte ed esposte in tre prestigiosi palazzi ubicati nel centro di Milano, Napoli, Vicenza trasformati in musei.
Con le Gallerie d’Italia abbiamo siglato un accordo triennale di collaborazione con il museo Ermitage di San Pietroburgo, uno dei più grandi al mondo con oltre 3 milioni di opere. Intesa Sanpaolo, inoltre, ha instaurato rapporti di collaborazione, tra gli altri, con il Metropolitan Museum, in particolare con l’esposizione Caravaggio. I musici, con il Museo Thyssen Bornemisza e il Museo del Prado di Madrid, con la National Gallery e il Victoria and Albert Museum di Londra, con il Museo Puskin di Mosca, con la Gemaldegalerie Alte Meister di Dresda, con il Museo Belvedere di Vienna e con due collezioni di grande valore come The Royal Collection/HM Queen Elizabeth II e The Princely Collections Liechtenstein. Tra le mostre di più grande valore artistico e richiamo che abbiamo promosso e organizzato: New York, New York. Arte Italiana. La riscoperta dell’America, Le mille luci di New York, Basquiat, Clemente, Haring, Schnabel, Warhol, Bellotto e Canaletto lo stupore della luce, Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna.
A tutela del patrimonio storico-artistico, infine, da trent’anni siamo impegnati nell’attività del programma Restituzioni che ha consentito di restituire 1500 capolavori alla comunità.