{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Comunità e cultura

Continuo impegno verso la cultura

Valorizzazione del patrimonio artistico del Gruppo e contributo alla tutela del patrimonio artistico del Paese, partnership con musei e istituzioni pubbliche e private nazionali e internazionali, sponsorizzazione di attività ed eventi culturali sono le linee d’azione con cui il Gruppo rende concreto il proprio impegno verso la cultura. Un impegno confermato anche nel Piano d’Impresa 2022-2025.

SDGs ONU SUPPORTATI

Progetto Cultura

Progetto pluriennale ideato e realizzato dalla Direzione Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo in dialogo con importanti istituzioni culturali e museali pubbliche e private, nazionali e internazionali, per contribuire in modo responsabile, diretto e concreto alla crescita culturale e sociale del Paese.

Progetto Cultura cura una rete di partnership con numerose realtà del Paese per il supporto delle loro attività oltre che per la produzione congiunta di iniziative: dal sostegno a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, al contributo alla mostra di Palazzo del Quirinale a Roma dedicata ai bronzi di San Casciano, con Ministero della Cultura - Direzione Generale Musei, ai progetti condivisi con le Fondazioni di origine bancaria; dalle fiere internazionali Miart di Milano, Artissima e Salone del Libro a Torino, alle partnership con importanti musei italiani (tra cui Pinacoteca di Brera a Milano, Palazzo Strozzi a Firenze, Museo Archeologico Nazionale a Napoli), al sostegno di progetti di restauro e riqualificazione in modalità Art Bonus (dal Museo Egizio di Torino al nuovo museo Gamec a Bergamo).

Gallerie d'Italia

Una delle componenti principali di Progetto Cultura è il polo museale delle Gallerie d’Italia che, nelle sue quattro sedi di MilanoNapoliTorinoVicenza raccoglie una delle maggiori corporate collection al mondo. Riconosciute a livello internazionale come centri di eccellenza dell’offerta culturale italiana, le Gallerie d’Italia ospitano, oltre alle collezioni della Banca, mostre temporanee in partnership con i principali musei nazionali e internazionali e sono sede di attività culturali gratuite rivolte agli studenti e alle categorie fragili.

Tra le mostre temporanee del 2023, i progetti fotografici a Torino nati da committenze della Banca per approfondire i temi ESG (JR Déplacées sulle grandi migrazioni e le fragilità sociali, Luca Locatelli The Circle dedicato all’economia circolare, Cronache d’acqua sul cambiamento climatico con focus sull’Italia) accompagnati da numerose attività collaterali per riflettere attorno alla sostenibilità sociale e ambientale.

Nell’ambito di Gallerie d’Italia Academy nel 2023 si è svolta la terza edizione del corso gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate con 30 studenti partecipanti, 8 borse di studio e si è svolta la prima edizione del corso “Napoli-Firenze. L’arte di fare mostre” con 24 studenti. 

Edizioni Gallerie d’Italia - Skira ha pubblicato 12 volumi tra cataloghi di mostre, Vox Imago, libri di fotografia e studi sul collezionismo.

Programma Restituzioni

Sin dal 1989 Intesa Sanpaolo contribuisce alla salvaguardia e promozione dei beni artistici e architettonici del Paese con il Programma Restituzioni, il più importante programma di restauri a livello mondiale, in collaborazione con il Ministero della Cultura. Nel 2023 è proseguita l’organizzazione della ventesima edizione del programma.

{"toolbar":[]}
atom/icon/big/hamburger secondario Created with Sketch.