Costruiamo insieme il nostro futuro
Come grande Gruppo Bancario siamo consapevoli di esercitare un notevole impatto sul contesto sociale e ambientale in cui svolgiamo la nostra attività scegliendo di agire non solo in funzione del profitto, ma con l'obiettivo di creare valore di lungo periodo per la Banca e per la collettività, consapevoli che possiamo contribuire alla riduzione degli impatti di fenomeni quali il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali.
Vogliamo costruire un futuro al servizio di uno sviluppo sostenibile a favore dell’ambiente, delle giovani generazioni e di una società realmente inclusiva.
Questa è l'essenza della nostra sostenibilità.
Da questa consapevolezza deriva l'adesione a importanti iniziative internazionali, quali il Global Compact delle Nazioni Unite e gli Equator Principles. Il Gruppo Intesa Sanpaolo è uno dei pochi gruppi finanziari europei ad avere aderito a tutte le principali iniziative delle Nazioni Unite riguardanti il settore finanziario nell’ambito della sostenibilità, che si inquadrano nell’ambito del raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (UN Sustainable Development Goals). Inoltre nel 2021 abbiamo aderito a tutte le alleanze Net-Zero su credito, investimenti e assicurazione.
“Essere sostenibili, per Intesa Sanpaolo, significa andare oltre le dichiarazioni di principi e tradurre i nostri valori in un impegno quotidiano e credibile, frutto di una precisa strategia, di politiche aziendali, di azioni e di comportamenti attenti alle esigenze di chi si relaziona con noi”.
Elena Flor - Head of ESG & Sustainability
Piano d’Impresa 2022-2025
Il nuovo Piano d’Impresa 2022-2025 conferma e prevede per il Gruppo una solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore, un’elevata patrimonializzazione e una marcata connotazione ESG (Environmental, Social, Governance).
Gli obiettivi ESG del Piano d’Impresa 2022-2025
Con riferimento alle tematiche ESG, il Gruppo intende rafforzare ulteriormente il proprio ruolo di banca leader, con l’impegno non solo a destinare nel 2022-2025 circa 115 miliardi di euro alla comunità e alla transizione verde e circa 500 milioni di euro per supportare le persone in difficoltà, ma anche a raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette, entro il 2030 per le proprie ed entro il 2050 per i portafogli prestiti e investimenti e per l’asset management e l’attività assicurativa, e, in aggiunta, a proteggere e ripristinare il capitale naturale piantando oltre 100 milioni di alberi nel quadriennio del Piano, mediante iniziative dirette del Gruppo o finanziamenti alla clientela dedicati, e adottando una specifica politica per la biodiversità.
Gli ambiti del nostro impegno ESG nel Piano d'Impresa 2022-2025
Ultime notizie di sostenibilità
Per il quinto anno consecutivo Intesa Sanpaolo pubblica volontariamente una rendicontazione non finanziaria infra-annuale che include i risultati di progetti, iniziative e indicatori di performance in ambito ESG.
Scopri di più
Intesa Sanpaolo è la prima banca in Europa e l’unica banca italiana tra i 100 luoghi di lavoro più inclusivi e attenti a diversità e inclusione secondo il Refinitiv Global Diversity and Inclusion Index 2023.
Scopri di più
Il documento che formalizza e diffonde i principi, i valori e gli impegni aziendali ovvero le fondamenta che esprimono la cultura aziendale e che guidano il Gruppo in ogni sua scelta ed azione.
Scopri di più
Pubblicato il set di documenti che rendicontano l’impegno di Intesa Sanpaolo per la sostenibilità.
Scopri di più
Intesa Sanpaolo è stata confermata tra le 100 società quotate più sostenibili al mondo nella classifica Corporate Knights Global 100, prima banca in Europa, seconda al mondo e unica in Italia.
Scopri di piùScopri la nuova sezione del sito istituzionale dedicata alla serra bioclimatica del Grattacielo di Torino, progetto che unisce sostenibilità e innovazione.
Scopri di più
Report e indici
In primo piano
FOCUS
Gli Indici di Sostenibilità
Intesa Sanpaolo è presente nei principali indici di sostenibilità al mondo.
ApprofondisciData ultimo aggiornamento 25 settembre 2023 alle ore 10:47:23