{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Comunità e cultura

Continuo impegno verso la cultura

Valorizzazione del patrimonio artistico del Gruppo e contributo alla tutela del patrimonio artistico del Paese, partnership con musei e istituzioni pubbliche e private nazionali e internazionali, sponsorizzazione di attività ed eventi culturali sono le linee d’azione con cui il Gruppo rende concreto il proprio impegno verso la cultura.

SDGs ONU SUPPORTATI

Obiettivo 2022-2025 e risultato 2022


30.000 mq di spazi espositivi delle Gallerie d’Italia

più che raddoppiati rispetto ai 14.200 mq a fine 2021

2 nuovi musei aperti

Torino e Napoli

Progetto Cultura

Programma pluriennale ideato e realizzato dalla Direzione Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo in dialogo con importanti istituzioni culturali e museali pubbliche e private, nazionali e internazionali, per contribuire in modo responsabile, diretto e concreto alla crescita culturale e sociale del Paese.

Progetto Cultura cura una rete di partnership con numerose realtà del Paese per il supporto delle loro attività oltre che per la produzione congiunta di iniziative: dal sostegno a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, ai progetti condivisi con le Fondazioni di origine bancaria; dalle fiere internazionali Miart di Milano, Artissima e Salone del Libro a Torino, Festival di Fotografia a Cortona, al lavoro con musei come Palazzo Strozzi di Firenze, Pinacoteca di Brera a Milano, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nonché il sostegno a progetti di restauro e riqualificazione di spazi e monumenti pubblici. Tra le partnership internazionali, la special collaboration con la National Gallery di Londra. 

Gallerie d'Italia

Intesa Sanpaolo ha raccolto una delle maggiori corporate collection al mondo, con oltre 35.000 opere la cui condivisione con il pubblico è garantita dai percorsi museali di Gallerie d’Italia, i musei di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli (nuova sede aperta a maggio 2022), Torino (nuovo museo aperto a maggio 2022 dedicato a fotografia, mondo digitale e cultura dell’immagine, con particolare attenzione ai temi ESG) e Vicenza. Collezioni e mostre sono ospitate in palazzi di pregio, databili tra il XVII e il XIX secolo e oggi restituiti alla collettività con restauri attenti e ambiziosi. 

Risultati 2022


~ 480.000 visitatori

ingresso gratuito per gli under 18

14 mostre
1.550 workshop per le scuole

~33.000 studenti coinvolti

260 percorsi gratuiti per persone fragili

~ 3.680 partecipanti ai percorsi gratuiti

815 tour per adulti
300 iniziative culturali

~30.000 partecipanti

277 opere d’arte in prestito

per 61 mostre temporanee in sedi nazionali e internazionali

197 beni restaurati

Nell’ambito di Gallerie d’Italia Academy nel 2022 si è svolta la seconda edizione del Corso Executive per giovani manager del settore culturale con oltre 440 candidature, 30 studenti partecipanti, 8 borse di studio messe a disposizione da Compagnia di San Paolo e Fondazione Cariplo.

Edizioni Gallerie d’Italia - Skira ha pubblicato 16 volumi tra cataloghi di mostre, Vox Imago, libri di fotografia e studi sul collezionismo, oltre a un silent book per ragazzi composto solamente da illustrazioni in un’ottica di accessibilità - La luna al museo - in collaborazione con Ministero della Cultura - Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Programma Restituzioni

Sin dal 1989 Intesa Sanpaolo contribuisce alla salvaguardia e promozione dei beni artistici e architettonici del Paese con il programma Restituzioni, il più importante programma di restauri a livello mondiale. Nel 2022 si è conclusa la diciannovesima edizione del programma, con il recupero di oltre 200 opere d’arte ed è stata avviata la ventesima edizione.

{"toolbar":[]}